Mattinata di legalitร a Barra, quartiere ad Est di Napoli, dove i bambini e le bambine del 69esimo Circolo Didattico S.Barbato hanno dato via al progetto “Un albero per il futuro” venerdรฌ 19 maggio, diretto dalla professoressa Maria Incoronato.
Un albero per la speranza, un albero per la vita: una giornata particolare dove i piรน piccoli hanno avuto modo di vivere la natura piantando la Ginestra e alberi di Corniolo. A contribuire alla giornata sulla natura e la legalitร anche il Corpo della Forestale Nucleo Biodiversitร di Trecase ย con il Comandante mar.ord. Alessandro Longobardi ed il personale militare ed operaio.
“Il nostro รจ un Progetto gestito dal Raggruppamento Carabinieri per la tutela della Biodiversitร e che in questi anni ha visto la partecipazione di circa 6000 scuole e la piantumazione di quasi 40.000 piantine, creando un grandissimo “bosco diffuso” esteso sull’intero territorio nazionale” ha dichiarato il Comandante. Durante la manifestazione, con il loro aiuto dei giovani alunni delle classi quarte, sono state piantate nel giardino della scuola 9 piccole piantine forestali, ma soprattutto รจ stato donato alla scuola un “albero di Falcone”, un ficus derivante da una talea della pianta madre che cresce a Palermo, in via Notarbartolo, dove era la casa del Giudice. Un simbolo dell’impegno alla legalitร che i bambini e le maestre hanno deciso di adottare per tenere viva la memoria di colui che รจ stato definito dal Maresciallo Longobardi “un Avengers in carne ed ossa, un super eroe che come Ironman ha deciso di sacrificare la sua vita per sconfiggere il temibilissimo nemico Tanos, che nella vita reale prende il nome Mafia”.
L’esperienza si รจ conclusa a scuola con la consegna del Ficus Magnolia di Giovanni Falcone. Il riferimento agli eventi e alla persona dei giudici Falcone e Borsellino hanno costituito un’esperienza significativa di legalitร . I bambini e le bambine si prenderanno cura di queste piante e saranno testimoni di memoria e giustizia.